Skip to main content

Lezione di Pasta Fresca con Ilaria

Ilaria è una chef specializzata nella produzione di pasta fresca ripiena, nonchè la sua più grande passione da sempre. Per farla utilizza tutta la sua fantasia, sfruttando colori e sapori della nostra terra.

Pic-nick con delizie calcatesi

La storia e la natura sono il nostro vanto. Come non offrirvi di scoprire la Valle del Treja, con uno dei nostri pic-nic? Un panorama che rigenera lo spirito tra paesaggi e resti di una civiltà antica, quasi mistica, tutto accompagnato dai prodotti della nostra terra. Questo è il modo più autentico che conosciamo per capire veramente l’anima di Calcata.

Assaggi di Tringozzi da La Piazzetta

Il ristorante la Piazzetta, tra i più antichi di Calcata sarà lo scenario di una scoperta e di un’accoglienza tipica degli osti romani! Gianluca, detto Stracco, con la sua simpatia e passione, vi guiderà alla scoperta del Tringozzo, una pasta che ha inventato lui, una vera eccellenza locale.

Degustazione di olio della tuscia e crema di nocciola dell’ azienda agricola Montelungo

Intorno a Calcata l’ulivo e il nocciolo sono gli alberi da frutto che vedrete più spesso. Per noi che viviamo il territorio non sono solo paesaggio, ma una ricchezza incredibile che ogni anno ci regala tesori unici: olive e nocciole.

Aperitivo con panino tipico calcatese al Bar Da Giusy

Gli ingredienti del tipico panino calcatese sono questi: pane locale, condimenti freschi di aziende locali, l’abilità e la simpatia di Luca e la gentilezza e preparazione di Giusy calcatese doc.

Degustazioni di prodotti tipici locali da Terra mia

Al Ristorante Terra Mia, grazie a Giulia e Gianluca giovani e capaci chef di Calcata potrete scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio. Dal formaggio artigianale al miele di produzione locale, ogni boccone sarà un viaggio di sapori che racconta la storia dell’Agro Falisco.

Degustazione di pizza fritta a Il guazzabuglio di Veronica

La pizza fritta è una pietanza della tradizione Calcatese. Un piatto da condividere al Guazzabuglio, il locale conviviale per eccellenza, con la compagnia di Veronica.

Degustazione piatti tipici romani all’Osteria del Borgo

Daniele e il suo staff vi aspettano per provare l’autentica cucina della tradizione romana all’Osteria del Borgo a Calcata! Dalla carbonara Cremosa e ricca alla trippa alla romana, preparata come la tradizione impone. Cucina Romana in un ambiente accogliente e familiare nella piazza del borgo di Calcata.

Lezioni di cucina calcatese da Opera con Consuelo

Calcata è un luogo di tradizioni secolari, anche dal punto di vista enogastronomico. In particolare una ricetta viene tramandata nelle famiglie calcatesi, parliamo del Cappellaccio. Da questa ricetta e dalla nostra voglia di rivisitarla, nasce La Cappellacceria.

Viaggio tra sapori da La terrazza sul Treja di Martina

Sembra di mangiare in un dipinto di Turner. Mangiando alla terrazza sul Treja vi sembrerà di vivere un’esperienza all’interno di un dipinto del maestro inglese, che tanto ha amato l’Agro Falisco. Martina vi accompagnerà in questo viaggio di sapori, un’unione incredibile tra il mare e la terra.

Cena in tipica trattoria calcatese I tre monti

Andare a cena da Adolfino corrisponde a fare un viaggio nelle autentiche abitudini di noi calcatesi, tra buon cibo e tanto divertimento. Adolfino è uno degli chef più conosciuti del borgo, grazie al suo locale, ormai storico, I tre monti.

Degustazione di biscotti calcatesi del forno La Mattra di Olga

Olga prepara, da sempre, per i visitatori i biscotti calcatesi. Nel suo forno scoprirete le ricette di dolci secchi che ci hanno accompagnate per tutta la vita. Ciambelline all’anice, tozzetti, brutti ma buoni, riscoprite gli antichi sapori insieme a Olga, calcatese doc, che vi racconterà la storia di questi biscotti e della nostra terra, un’occasione per entrare in contatto con l’autenticità del luogo grazie a chi lo ha sempre vissuto.

Degustazione di Cappellacci da Opera

Il cappellaccio è un piatto povero, che abbiamo reso indimenticabile! Consuelo e Cristina vi accompagneranno alla scoperta dell’impasto originale, semplice nella sua esplosione di gusto, fino ad arrivare alla nostra versione, studiata con Annita per esaltare le personalità delle Donne di Opera.

Degustazione di vini locali da Alkimie

Calcata è un luogo sorprendente, passeggiando per le vie del borgo lo capirete immediatamente. Da noi tutto è inclusivo e un bicchiere di vino rende l'esplorazione ancora più intrigante. Luca vi accompagnerà in un percorso nella conoscenza delle produzioni enologiche del territorio.

Cocktail molecolare da Alkimie

Cocktail molecolare, la chimica che incontra il piacere del bere immersivo. Insieme a Luca di Alkimie potrete degustare il vostro cocktail molecolare. Un'esplosione di gusto resa magica dalle reazioni e mutazioni che Luca vi farà scoprire: sfere di gusto, esperimenti di fisica e spume magiche che cambiano espressione.

Degustazione crudi di pesce da La terrazza sul Treja di Martina

Una vista mozzafiato su più di 1000 anni di storia e natura incontaminata. Il panorama della Terrazza sul Treja non può che essere accompagnato da pesce fresco e dall’esperienza di Martina, proprietaria del ristorante che garantisce pesce eccezionale a Calcata.

Pranzo medievale da Il Graal di Elisabetta

Ambientazione, cibo e costumi dell’epoca, in una location autentica e suggestiva nel cuore del borgo, saranno la cornice per un’esperienza sensoriale, attraverso tutti e 5 i sensi. Una giornata in cui sarete immersi in una lontana dimensione arcaica.

Degustazione di abbinamenti con tartufo all’Osteria del borgo

Non molti lo sanno ma anche Calcata custodisce tartufi tra le forre. Un’esperienza alla scoperta di un prodotto unico grazie alla nostra biodiversità. Potrete mangiarlo crudo, cotto, grattugiato, in olio, in salse. La vostra guida in questa esperienza sarà Daniele, esperto e appassionato di tartufo.

Lezioni di cucina vegana con Sara all’Opera

Calcata è un piccolo paese, molto legato all’etica e all’attenzione verso la biodiversità. Da questi principi nasce il corso di cucina vegana con Sara all’Opera. Non solo lezioni di cucina, ma un vero viaggio alla scoperta dei prodotti dell’Agro Falisco, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

Panino gourmet di Alkimie

Una terrazza che sembra sospesa nello spazio e nel tempo. Prodotti eccellenti e la creatività di Luca, per un pasto alternativo dove le materie prime, alcune esclusive, si esprimono negli abbinamenti particolari e studiati anche in funzione di un paesaggio unico in cui se ne fa esperienza:

Omakase di Ristorante La Bombarda

L’Omakase che letteralmente significa “fidati di me” vi permetterà di apprezzare a pieno la decennale esperienza internazionale dello chef Alessandro Napoli, che dinnanzi a voi realizzerà il sushi tipico giapponese con ingredienti unici nel suo genere, dall’ Hon wasabi dalle montagne del Giappone al sakè passando per le pietanze fondamentali dello stile Edomae, tutte spiegate passo passo.